Il cibo che scelgo, il futuro che voglio

image-2
IL CIBO CHE SCELGO, IL FUTURO CHE VOGLIO è un progetto del Comune di Piacenza per informare e attivare le.i.+ giovani sul tema dell’agricoltura urbana come occasione di partecipazione, cittadinanza attiva e strumento di sostenibilità.

È finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito di Agenda 2030.

Il progetto si rivolge a chi …

– vuole imparare a coltivare un ORTO IN CITTA’ e collaborare al recupero di AREE DI VERDE URBANO

– vuole essere protagonista in progetti di CITTADINANZA ATTIVA e costruire SOCIALITA’ intorno a un interesse comune

– vuole capire il rapporto tra CITTA’, CIBO, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

– vuole conoscere aziende, cooperative e associazioni di Piacenza che producono cibo sano e accessibile e promuovono inclusione

– vuole contribuire al processo di TRANSIZIONE ECOLOGICA dei nostri centri urbani

L’associazione Cambalache  https://www.cambalache.it/ di Alessandria e i ragazzi di Bee My Job hanno condotto un webinar il 12 giugno, primo appuntamento del progetto .

BEE MY JOB è un progetto di apicoltura e agricoltura sociale e urbana nato ad Alessandria, che vede protagonisti principali i rifugiati e richiedenti asilo.

Premiato e riconosciuto come modello virtuoso di integrazione, dal 2018 Bee My Job ha il sostegno dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, ed è già stato replicato in diversi contesti territoriali in Italia.

Il percorso, già in programma in gennaio e interrotto durante l’emergenza Covid-19, è stato riprogettato con un incontro online a giugno, altri due a inizio settembre e tre incontri dal vivo – sempre subordinati alle condizioni sanitarie favorevoli – nell’Orto di Santa Maria di Campagna.

PROGRAMMA SETTEMBRE – OTTOBRE  2020

  • 3 webinar
  • 3 giornate agli Orti di Via Campagna di Piacenza
  • 1 visita ad Arvaia – cooperativa di cittadini coltivatori bio, Bologna
  • GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE

WEBINAR

MILAN URBAN FOOD POLICY PACT (MUFPP) E LA CREAZIONE DI
PARTNERSHIP PER LE POLITICHE ALIMENTARI URBANE
A cura di ACRA

  • SABATO 12 SETTEMBRE

ORTI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA

INTRO
A cura di Associazioni Cosmonauti e Praxis
Mattina
Progettazione preliminare partecipata di un nuovo capanno degli attrezzi realizzato
principalmente con materiale di recupero.
A cura di Associazione Praxis
Pomeriggio
Lezione teorica pratica di lavorazione del terreno in agricoltura naturale
A cura di Associazione Cosmonauti

  • VENERDÌ 18 SETTEMBRE

WEBINAR

AGRICOLTURA SOCIALE E PARTECIPAZIONE CIVILE NEL TERRITORIO DELLA
PROVINCIA DI PIACENZA.DIALOGO SUI TEMI DELL’AGRICOLTURA SOCIALE
TRA I PROTAGONISTI DI ALCUNE ESPERIENZE LOCALI
Introduce l’Associazione Cosmonauti

  • SABATO 19 SETTEMBRE

ORTI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA

COSTRUIAMO!
Mattina e pomeriggio
Suddivisione in gruppi di lavoro.
Realizzazione del capanno per attrezzi
A cura di Associazione Praxis

  • SABATO 26 SETTEMBRE

ORTI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA

COLTIVIAMO!
Mattina e pomeriggio
Suddivisione in gruppi di lavoro.
Lezione teorica pratica di semine, trapianti e consociazioni
A cura di Associazione Cosmonauti

  • SABATO 3 OTTOBRE

ARVAIA – COOPERATIVA DI CITTADINI COLTIVATORI BIOLOGICI, BOLOGNA

Ore 10-12 visita ad Arvaia
VIAGGIAMO!
Quando la comunità sostiene l’agricoltura

PER INFO
elenamuscarella@acra.it – politichegiovanili@comune.piacenza.it

PER ISCRIVERSI : https://bit.ly/3hv848S

Con il sostegno di: Comune di Piacenza, Ufficio Politiche Giovanili, Regione Emilia-Romagna Agenda 2030, Acra Milano, L’Arco, Cosmonauti, Associazione Praxis, SG21 srl, Cirfood, Officine Gutemberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...